Con la grande energia di Grease il Musical, al Teatro Lyrick lo scorso 27 marzo 2025, si è conclusa la XVIII edizione di ATEATRORAGAZZI. Un progetto che ci restituisce, anno dopo anno, la bellezza dello stupore e della meraviglia e ci consegna una possibilità unica e privilegiata: quella di accompagnare per mano il nostro giovane pubblico verso l’esperienza dello spettacolo dal vivo.
Grazie al lavoro sinergico con i teatri, gli istituti scolastici e le amministrazioni comunali abbiamo potuto presentare ai bambini e ai ragazzi, anche in questo anno scolastico, un percorso di ben 8 spettacoli tout public di grande qualità artistica:
- 09/10/2024 al Teatro Cucinelli Solomeo, “Raffaello, il figlio del vento” di e con Matthias Martelli, in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria e Fondazione Brunello e Federica Cucinelli;
- 20/01/2025 al Teatro Cucinelli Solomeo, “Cenerentola” di Zaches Teatro, in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria e Fondazione Brunello e Federica Cucinelli;
- 14/02/2025 al Piccolo Teatro degli Instabili Assisi, “Barbablù e Rossana” di Compagnia Teatrale Mattioli, in collaborazione con Città di Assisi, Birba aps e Gli Instabili aps;
- 19/02/2025 al Teatro Excelsior Bettona, “Il pallavolista volante” con Andrea Zorzi, in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria e progetto “Teatro Anima Viva” Comune di Bettona;
- 07/03/2025 al Piccolo Teatro degli Instabili Assisi, “Prendere il volo” di Drogheria Rebelot, in collaborazione con Città di Assisi, Birba aps e Gli Instabili aps;
- 13/03/2025 al Teatro Lyrick Assisi, “Van Gogh Café” di Mic Production in collaborazione con Città di Assisi e Associazione ZonaFranca;
- 24/03/2025 al Teatro Cucinelli Solomeo, “Pinocchio” della Compagnia Carlo Colla & Figli, in collaborazione con Teatro Stabile dell’Umbria e Fondazione Brunello e Federica Cucinelli;
- 26/03/2025 al Teatro Lyrick Assisi, “Grease il Musical” della Compagnia della Rancia, in collaborazione con Città di Assisi e Associazione ZonaFranca.
IL VALORE DEL TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI
Dopo diciotto edizioni, il nostro osservatorio sul pubblico degli under18 a teatro, ci restituisce una fotografia chiara del gap sempre più profondo fra le giovani generazioni frequentemente esposte ad esperienze culturali, come sono i bambini che vivono nel capoluogo umbro – e il resto dei bimbi della nostra provincia. Da un lato, la ritualità della partecipazione e della co-creazione culturale, che sedimenta negli anni fondamentali della crescita umana ed intellettuale dell’individuo; dall’altra la saltuarietà e la sporadicità, affidata alla buona volontà di insegnanti che troppo spesso cambiano e non hanno la possibilità di trasferire competenze ai loro successori. Il teatro, così come le arti, sono un’urgenza dell’essere umano, nascono dal bisogno di raccontare, rappresentare, condividere. Osservare il teatro permette, fin da piccoli, di scoprire la forza della presenza reale, del contatto umano e dell’ascolto profondo. In un’epoca dominata dai social e dalla comunicazione filtrata, la scena teatrale diventa uno spazio di verità condivisa, dove emozioni e storie si incarnano davanti ai loro occhi. Il teatro contrasta l’isolamento digitale offrendo un’esperienza viva, collettiva, capace di nutrire empatia e senso critico.
Per questo, ringraziamo di cuore, tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione: studenti, insegnanti, scuole, compagnie teatrali, teatri e amministrazioni comunali. Hanno preso parte alla XVIII edizione di ATEATRORAGAZZI: I.C. Assisi 1, I.C. Assisi 2, I.C. Assisi 3, I.C. Torgiano-Bettona, D.D. Don Bosco Bastia Umbra, I.C. Perugia 5, Liceo Sesto Properzio Assisi, Convitto Nazionale Principe di Napoli e Liceo Scientifico Assisi, Istituto Alberghiero Assisi.
Con entusiasmo già guardiamo al prossimo anno scolastico!
Per rimanere aggiornati sulle future iniziative, seguiteci su www.ateatroragazzi.it e sui nostri canali social!